Guida ai Generi Letterari

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Twilight Player

    Group
    Fan
    Posts
    8,600
    Location
    Milano

    Status
    Offline


    Poesia: “La poesia è l'arte di usare, per trasmettere un messaggio, il significato semantico delle parole insieme al suono e il ritmo che queste imprimono alle frasi; la poesia ha quindi in sé alcune qualità della musica e riesce a trasmettere emozioni e stati d'animo in maniera più evocativa e potente di quanto faccia la prosa. Una poesia non ha un significato necessariamente e realmente compiuto come un brano di prosa, o, meglio, il significato è solo una parte della comunicazione che avviene quando si legge o si ascolta una poesia; l'altra parte non è verbale, ma emotiva. “ Ecco questa definizione mi sembrava abbastanza chiara. Oltre al poema epico scritto c'è la poesia didascalica, la ballata, la canzone, la satira, il sonetto e molti altri. Per maggiori informazioni:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Poesia


    Prosa: la prosa è in poche parole l'opposto della poesia, infatti non vi è l'esigenza di andare “a capo” per una questione ritmica o espressiva.

    • Narrativa: un testo narrativo è un testo che ha come fine quello di raccontare o anche informare. Possiamo far rientrare nella narrativa a scopo informativo un articolo di giornare, un testo scientifico o una biografia o autobiografia nell'accezione classica del termine (sono nato nel... , in quest'anno ho fatto...), la narrativa a scopo emotivo possiamo far rientrare:


    • Poema epico: componimento letterario a carattere epico che narra le gesta di un eroe o di un popolo. È un genere molto diffuso in tutte le culture, i più famosi poemi epici sono l'Iliade e l'Odissea di Omero ma anche l'Eneide di Virgilio. Bisogna inoltre ricordare anche l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.


    • Novella: la novella è una narrazione breve e semplice, che spesso narra di personaggi e vicende comuni. Non si sa con certezza dove e quando sia nato il genere ma in Italia e in Europa si diffonde durante il Duecento. Una grande raccolta di novelle è il Decameron di Boccaccio.


    • Racconto: il racconto è una narrazione in prosa molto più breve del romanzo, racconto e novella sono molto simili.


    • Autobiografia: biografia scritta dall'autore sulla propria vita, spesso può essere scritto anche come romanzo autobiografico. In genere qualche autore si identifica con qualche suo personaggio, è famoso tanto per sparare un titolo David Copperfield di Charles Dickens.


    • Diario: narrazione scritta come se fosse un diario appunto, con intervalli di tempo che vanno da uno a più giorni.


    • Epistolario: vedi “Epistole”.


    • Romanzo: parlare dei diversi sottogeneri del romanzo richiede un grande sforzo e grandi conoscenze, quindi per rendermi (e rendervi) le cose più facili vi allego la lista di Wikipedia:


      • <p style="margin-bottom: 0cm;">Romanzo di avventura quando le azioni e le vicende prevalgono sopra ogni altro aspetto del contenuto.


      • Romanzo picaresco in cui l'eroe di bassa estrazione si fa strada in un mondo ostile.


      • Romanzo psicologico-intimistico quando emerge in primo piano l'individuo, con i suoi conflitti interiori e, in generale, le sue emozioni e sentimenti, passioni e sensazioni.


      • Romanzo a sfondo sociale se si tratteggia la vita dei ceti sociali economicamente svantaggiati o si denunciano situazioni di sopruso e pregiudizio.


      • Romanzo di ambiente e di costume se si descrivono comportamenti di gruppi sociali e di individui che li rappresentano.


      • Romanzo storico se la vicenda si svolge in un periodo storico ben definito e importante per lo svolgimento dei fatti.


      • Romanzo comico-umoristico quando è condotto con un taglio che sottolinea lo stravolgimento delle situazioni normali e muove il riso.


      • Romanzo giallo (o detective story) se la trama si fonda sulla dinamica delitto-investigazione e suoi ruoli di vittima-assassino-investigatore.


      • Romanzo fantastico (o fantasy) se la trama prevede l'interazione con mondi o caratteri che vanno oltre il reale, spesso fondati in una dimensione a-storica e mitica.


      • Romanzo gotico, se l'ambientazione è generalmente situata in epoca medioevale e i personaggi sono cupi e tormentati, vittime di un destino oscuro che li sovrasta e ne determina la tragica fine o il triste fallimento.


      • Romanzo di fantascienza, quando la storia è ambientata in un futuro più o meno prossimo, in cui viene proiettato nella società l'impatto di innovazioni scientifiche e tecnologiche.


      • Romanzo dell'orrore (o horror) se la storia narra di eventi sovrannaturali che coinvolgono i personaggi in eventi e situazioni angoscianti e terribili, volte a creare paura nel lettore.


      • Romanzo di fantapolitica se il tema è l'ipotetica organizzazione di uno stato o le conseguenze di ideologie, con una trasposizione in chiave fantastica, oppure proiettando elementi storici in un ipotetico futuro, o ancora descrivendo una storia alternativa a quella conosciuta (ucronia).


      • Romanzo di spionaggio (spy-story) quando dominano sulla scena i conflitti tra agenti segreti di servizi di vari paesi (spesso CIA e KGB durante la guerra fredda).


      • Romanzo rosa se è orientato al sentimentalismo.


      • Romanzo storico sentimentale quando le vicende sentimentali e romantiche dei personaggi sono collocate in un rigoroso e preciso quadro storico e di costume.


      • Romanzo nero (o noir) se è orientato alla violenza.


      • Romanzo epistolare quando le vicende dei personaggi sono trasmesse con l'espediente del carteggio epistolare.


      • Romanzo in forma di diario quando le vicende dei personaggi sono trasmesse con l'espediente del diario.


      • Romanzo didattico, quando il romanzo è un pretesto per impartire insegnamenti.


      • Romanzo di formazione, quando l'attenzione è rivolta alla evoluzione del personaggio verso la maturità e l'età adulta.


      • Romanzo filosofico quando il romanzo è un pretesto per trasmettere dei concetti filosofici.


      • Romanzo d'appendice, così chiamato perché pubblicato una volta "in appendice", a puntate, sui quotidiani e che dovendo sollecitare la curiosità del lettore fino al numero successivo, presenta una trama ricca di colpi di scena e di episodi ad effetto.


      • Romanzo fiume se affronta, all'interno dello stesso testo, storie lunghissime di intere famiglie o gruppi sociali.


      • Romanzo ciclico se appartiene a un gruppo di romanzi diversi, ciascuno a sé stante, ma legato agli altri dall'ambiente e dai personaggi.


      • Romanzo feuilleton, in origine romanzo pubblicato a puntate su di un quotidiano, spesso basato su forti sentimenti, casi sfortunati e intricate vicende.


      • Nouveau Roman, grosso modo tra gli anni cinquanta e settanta del Novecento.


      • Romanzo d'analisi che mette in mostra tutte le sfaccettature del sentimento e le pulsioni dell'inconscio.


      • Romanzo naturalista e verista, una descrizione oggettiva e quasi fotografica della realtà.


      • Romanzo thriller, caratterizzato da una forte tensione e colpi di scena, può manifestare contemporaneamente peculiarità proprie a più generi quali: azione, giallo, intrigo spy-story e fantapolitica.


      • Iperromanzo, quando l'obiettivo è superare i normali limiti del romanzo, ad esempio realizzando la contemporaneità delle azioni, oppure fornendo al lettore la possibilità di effettuare delle scelte.


      • Romanzo ipertestuale, romanzo realizzato tramite ipertesto o comunque non vincolando la lettura alla sequenzialità delle pagine.

      • Graphic novel, romanzo a fumetti.


    • Storiografia: le opere a carattere storiografico consistono nella registrazione cronologica degli eventi di un determinato periodo storico seguite eventualmente dal commento, considerazioni e interpretazioni dell'autore. Nasce nell'antica Grecia, è doveroso citare Erodoto, Tucidide e Senofonte. Inoltre importanti sono le opere degli storiciromani come Catone, Cesare, Sallustio, Livio, Tacito e Svetonio.


    • Saggio: il saggio è un testo scritto in prosa nel quale si riflette su un particolare argomentio di carattere storico, politico, letterario, scientifico, filosofico, artistico; inoltre può essere anche un testo critico. Il saggio conosce grande fortuna nel XVIII secolo. Inoltre ai giorni nostri è molto diffuso il saggio critico, spesso i compiti in classe di italiano nelle scuole chiedono proprio di riflettere e scrivere un saggio breve su svariati argomenti.


    • Orazioni: le orazioni fanno riferimento all'oratoria, ovvero la capacità di parlare in pubblico, di costruire un discorso eloquente con l'ausilio della retorica. Si parla di genere letterario perché spesso le orazioni venivano anche scritte, come le famose Filippiche di Demostene o le innumerevoli orazioni di Cicerone pronunciate in tribunale o al senato, quelle che noi oggi chiamiamo “arringhe”.

    • Epistole: l'epistola è una lettera diretta a una persona che può essere un parente o un amico solitamente scritta in maniera elegante e formale. Ci sono giunte numerose raccolte di epistole grazie alle quali possiamo conoscere particolari sul periodo storico o sulla vita dell'autore. L'epistola può anche essere destinata a un destinatario immaginario o scritta con uno pseudonimo, è importante citare per quanto ci riguarda anche la “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”, manifesto del romanticismo italiano di Giovanni Berchet. Sulle epistole si basa inoltre il romanzo epistolare, come Julie ou la nouvelle Héloïse di J.J. Russeau, Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, I dolori del giovane Werther di Goethe o anche Dracula di B.Stoker e Frankenstein di M.Shelley.



    Guida a cura di Axel,, grazie =)!

    Edited by Røsenrot - 29/11/2010, 16:57
     
    Top
    .
0 replies since 27/9/2010, 17:34   2049 views
  Share  
.
Top